Supporto clienti

0735 582 556

orario

LUN-VEN: 8-12 | 15-19

SUPPORTO CLIENTI:
0735 582 556
ORARIO:
LUN-VEN: 8-12 | 15-19

La zincatura a caldo del filo di acciaio

da | Lug 16, 2024 | Informazioni

LA ZINCATURA A CALDO DEL FILO DI ACCIAIO:
UNA BARRIERA EFFICACE CONTRO LA CORROSIONE

La zincatura a caldo è un processo industriale mediante il quale viene applicato un rivestimento di zinco sui manufatti in acciaio per proteggerli dalla corrosione.
Il processo di zincatura può avvenire secondo varie metodologie, ma la zincatura a caldo è il metodo più adatto per proteggere il filo di acciaio per funi dalle aggressioni esterne e migliorarne così sia la performance che la durata.

Filo di acciaio trattato con zincatura a caldo

Filo di acciaio trattato con zincatura a caldo

 

Il processo di zincatura a caldo del filo di acciaio si realizza attraverso una serie di passaggi principali che avvengono in linea nel seguente ordine:

  1. Preparazione della superficie: Il filo di acciaio viene accuratamente pulito per rimuovere ogni traccia di sporco, grasso, ruggine o altri contaminanti che potrebbero ostacolare l’adesione dello zinco. Questo processo avviene generalmente tramite sgrassatura, decapaggio acido e flussaggio.
  2. Immersione nello zinco fuso: Il filo di acciaio viene immerso in un bagno di zinco fuso ad una temperatura di circa 450°C. Lo zinco fuso reagisce con la superficie dell’acciaio formando una lega di ferro-zinco.
  3. Rimozione dello zinco in eccesso: Una volta estratto dal bagno di zinco, il filo viene sgocciolato per eliminare lo zinco in eccesso.
  4. Raffreddamento: Il filo viene raffreddato in aria o in acqua.
  5. Controllo qualità: Il filo zincato viene infine controllato per verificarne lo spessore e l’uniformità del rivestimento di zinco.

I vantaggi della zincatura a caldo del filo di acciaio sono numerosi:

  • Elevata resistenza alla corrosione: Lo zinco offre una protezione eccellente contro la ruggine e altri agenti corrosivi, prolungando la vita del filo di acciaio.
  • Robustezza: La lega ferro-zinco conferisce al filo una maggiore resistenza e durezza.
  • Adesione eccellente: Il rivestimento di zinco aderisce molto bene alla superficie dell’acciaio, creando una barriera protettiva duratura.
  • Versatilità: La zincatura a caldo è adatta a una vasta gamma di applicazioni, sia interne che esterne.
  • Costi competitivi: Rispetto ad altri metodi di protezione contro la corrosione, la zincatura a caldo offre un buon rapporto qualità-prezzo.

Buona parte dei suddetti vantaggi sono attribuibili al fatto che « lo strato di zinco metallico che riveste l’acciaio non è una semplice pellicola coprente. Durante l’immersione nello zinco fuso si forma una vera e propria lega ferro-zinco che, in quanto tale, è tenacemente aggrappata all’acciaio ed è asportabile solo con un’azione meccanica robusta o con soluzioni fortemente acide. »1

Le nostre funi sono prodotte con fili a zincatura normale o ricca (classe B o classe A) in base al quantitativo di Zinco richiesto dalla loro applicazione finale.

Le funi zincate infatti trovano impiego in vari settori. In alcuni di essi, quali per esempio la pesca, l’agricoltura o gli impianti di messa a terra, è necessario che il filo abbia un rivestimento di zinco più copioso, quello garantito dalla zincatura ricca.

Le applicazioni del filo di acciaio trattato con la zincatura a caldo:

  • Telecomunicazioni: cavi telefonici e reti dati.
  • Linee elettriche: linee elettriche aeree e sotterranee.
  • Recinzioni: il filo zincato è ampiamente utilizzato per la realizzazione di recinzioni, cancelli e barriere.
  • Costruzioni: il filo zincato trova impiego in svariate applicazioni edili, come nel rinforzo del calcestruzzo e nella realizzazione di armature.
  • Impianti di messa a terra
  • Agricoltura: recinzioni agricole, tralicci ed impianti di protezione e antigrandine per vigneti e frutteti, filo spinato.
  • Pesca: cavi di acciaio e cavi misti in acciaio e fibra.

La zincatura a caldo è dunque, tra tutte le alternative, la scelta di elezione per garantire al filo di acciaio, e dunque alla fune, la maggiore resistenza alla corrosione in ambienti critici ed ostili quali in particolare quello marittimo e tutti quelli ove la fune è esposta alle aggressioni degli agenti atmosferici.

La scelta attenta di fornitori selezionati ed affidabili, in grado di garantire costantemente nel tempo un filo di acciaio zincato a caldo di prima qualità, costituisce un presupposto essenziale per realizzare funi ben fatte e performanti.


 

  1. La zincatura a caldo: cos’è e perché sceglierla
Silvia fa parte del Team Eurofuni nel ruolo di Executive Assistant Purchases and Export Sales Manager, che svolge con passione, dinamismo, flessibilità e determinazione. Empatica, curiosa e creativa, ha molti interessi: ama la natura, l’arte, fare sport, viaggiare e molto altro.
Silvia Rosetti

Executive Assistant Purchases and Export Sales Manager